Manutenzione strutture in legno
Guaranteed excellence
Family business

Our strengths are an exhaustive consultancy from the idea of the project to the professional, industrial but above all artisanal management the quality of the finished product at the highest level.
Only the best
I manuali d'uso e di manutenzione rappresentano gli strumenti con cui l'utente si rapporta con l'immobile evitando comportamenti anomali che possano danneggiarne o comprometterne la durabilità e le caratteristiche, attraverso i manutentori che utilizzeranno così metodologie più confacenti ad una gestione che coniughi economicità e durabilità del bene
Privacy Policy

Pulizia e controllo della struttura in legno
EMMA INDUSTRIE ha una grande esperienza nella fornitura di questo servizio, da oltre 100 anni modella e restaura il legno .Guasti, alterazioni ed irregolarità visibili: Rottura che si manifesta in una qualsiasi struttura quando lo sforzo a cui è sottoposta supera la resistenza corrispondente del materiale. Effetto degli inconvenienti: Fenditure interne più o meno ramificate (es. lesione isolata, diffusa, a croce, cantonale, a martello, verticale, a 45°, ecc.) e profonde (es. lesione capillare, macroscopica, ecc.). Cause possibili: Assestamento differenziale delle fondazioni per cedimenti del terreno (es. traslazione verticale, traslazione orizzontale, rotazione), schiacciamento per carico localizzato, schiacciamento dovuto al peso proprio, ritiro dell'intonaco per granulometria troppo piccola dell'inerte o per eccesso di legante, cicli di gelo e disgelo, penetrazione di acqua. Criterio di intervento: Ispezione tecnico specializzato, ripristino integrità . Mettiamo il massimo impegno per fornire un servizio clienti eccellente e per garantire una comunicazione trasparente in modo che tu possa seguire ogni fase del lavoro.
Controllo della carpenteria metallica
Capacità del materiale di rimanere integro e non mostrare deformazioni rilevanti sotto l'azione di sollecitazioni superiori a quelle di progetto. Livello minimo delle prestazioni: Stabilito in funzione del materiale dalle norme UNI o da prescrizioni normative riportate sul capitolato speciale d'appalto. Norme: D.M. 14 gennaio 2008 UNI EN 1993-1-1:2005 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio alterazioni ed irregolarità visibili: Degradazione che implica l'evolversi di un processo chimico. Effetto degli inconvenienti: Formazione di striature di ruggine, con successiva possibile macchiatura del profilato per colature, aspetto degradato. Cause possibili: Fattori esterni (ambientali o climatici), incompatibilità dei materiali e dei componenti, mancata/carente/cattiva manutenzione, cause accidentali.


Trattamento protettivo
Continuare ad avere la “naturalezza” del legno è sicuramente usare un prodotto che andrà ad impregnare il legno stesso.
Un prodotto impregnante è una tipologia di vernice che non andrà a creare alcun film coprente sul nostro legno ma che andrà in penetrazione al legno stesso senza creare alcun tipo di coating, e che svolgerà solamente un’azione colorante sull'oggetto trattato, questo ovviamente per quanto riguarda l’aspetto visivo, perché in realtà l’impregnante svolge anche un’importantissima azione protettiva. Emma Industrie offre questo servizio in maniera professionale controllando tutti i processi per garantire al cliente il massimo risultato estetico e funzionale.
Servizio Clienti
Per i clienti è importante scegliere l'azienda giusta, che grazie alla sua esperienza di oltre 100 anni garantisca affidabilità e convenienza. Grazie a questo e a tanti altri servizi, forniamo le attrezzature e l'esperienza necessaria per realizzare i lavori rispettando i più rigorosi standard e garantendo prezzi molto competitivi. Contattaci e troveremo una soluzione a ogni tua esigenza.

Contatta il centro assistenza
Contattaci per informazioni sul servizio di manutenzione programmata